B&B Giardino in Corte
Giardino storico con B&B
  • HOME
    • ENGLISH
  • COOKIE AND PRIVACY
  • La casa
    • The house
  • Le Camere
    • ROOMS
  • Tariffe e contatti
    • RATES AND RESERVATIONS/ CONTACTS
  • Eventi
    • Eventi passati >
      • PAST EVENTS
  • OFFERTE E PACCHETTI
    • SPECIAL OFFERS
  • Valvasone e dintorni
    • Valvasone and tourist attraction nearby
  • REGOLAMENTO del B&B Giardino in Corte
    • Rules at B&B Giardino in Corte
  • COOKIE
Presso il B&B Giardino in Corte potrete trovare le informazioni per le vostre escursioni  nei bei luoghi vicini e lontani

I DINTORNI

Immagine
Valvasone

Immergersi nell’ atmosfera medievale di Valvasone, uno dei Borghi più belli d’Italia,   regala emozioni indimenticabili. Costeggiando la cinta muraria del castello, scoprirete case medievali e bellissimi palazzi di grande interesse storico ed architettonico: incantevoli scorci che hanno ispirato poeti d’altri tempi.Da non perdere l’organo cinquecentesco all’interno del Duomo, unico in Italia e gli affreschi del Castello.
Immagine
Spilimbergo


Città del mosaico per eccellenza, è la capitale dell’arte musiva del Friuli. Proprio qui ha sede la prestigiosa Scuola Mosaicisti del Friuli, centro di formazione di fama mondiale, depositario di una tradizione artistica che ha le sue origini ad Aquileia, Bisanzio e Venezia.
Immagine
San Daniele del Friuli

Uno dei fari dell’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia, il prosciutto di San Daniele riassume da solo il concetto di legame tra prodotti tipici e territorio.

Immagine
Venzone

L’antica cittadina distrutta dal terremoto del 1976, grazie alla tenacia e all’operosità della gente friulana è stata ricostruita così come era nel Medioevo, al tempo del suo massimo splendore. Dichiarata Monumento Nazionale, è uno dei più belli esempi di ristrutturazione artistica.

Immagine
Pordenone

E’ l'antica Portus Naonis di origine romana. Porto fluviale di attivo interscambio mercantile e culturale ai tempi della Serenissima e del dominio Austro-Ungarico. 
Suggestive sono le passeggiate lungo i corsi di Pordenone, con i suoi i palazzi cinquecenteschi, le chiese romaniche, gli edifici gotici e barocchi. Tutto il centro storico è scandito da un lungo susseguirsi di portici, facciate affrescate, caffè e negozi. 

Immagine
Poffabbro

Incastonato nella preziosa cornice della Val Colvera, Poffabro è entrato nella prestigiosa classifica dei Borghi più belli d’Italia grazie al particolare fascino delle semplici architetture delle case in pietra, aggregate tra loro in modo da formare un suggestivo borgo in cui è piacevole passeggiare senza meta. 
Immagine
Andreis e Erto - Vajont

Sono un meraviglioso esempio di quella affascinante realtà naturalistica, culturale e paesaggistica che è la Val Cellina. Caratteristica principale di questi piccoli borghi, capaci di emozionare e di regalare un’atmosfera rilassante in armonia con la natura, è l’architettura spontanea di tradizione secolare che vi riporterà dove il tempo si è fermato; dove usi, costumi e sapori sono proprio quelli di una volta.

Immagine
Sacile

 Una delle più belle cittadine della regione, viene spesso definita, grazie all’atmosfera veneziana che si respira in molti angoli della città, il “Giardino della Serenissima”
Immagine
San Vito al Tagliamento


Scrigno di tracce preistoriche, romane, dell’età di mezzo e rinascimentali, è una cittadina ricca d’arte, che vanta nobili tradizioni storiche e culturali. La Chiesa di Santa Maria dei Battuti è solo una delle innumerevoli e suggestive bellezze della cittadina, un’indimenticabile perla del Rinascimento friulano.

Immagine
Sesto al Reghena


Avamposto militare e stazione di rifornimento per gli antichi romani, ospita un’abbazia benedettina gioiello d’architettura medievale.

Immagine
Villa Manin di Passariano


Un grandioso ed armonico complesso realizzato dalla potente famiglia Manin fra il seicento e settecento. Questo gioiello architettonico fu dimora dell’ultimo doge di Venezia, Ludovico Manin; in seguito divenne sede del quartier generale di Napoleone Bonaparte.  

Immagine
Trieste - Miramare


A circa un’ora di viaggio, con il suo fascino asburgico e l’aria mitteleuropea dei suoi caffè letterari frequentati da James Joyce e da Italo Svevo, Trieste è arte e cultura d’Europa. Da non perdere il castello di Miramare, gioiello candido di rara bellezza che domina il golfo di Trieste e che conserva gli arredi e le decorazioni originali dell’epoca.
Immagine
Treviso


A poco meno di un’ora di distanza, la città di origine romana, fiorì in epoca medioevale e sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Definita la più affrescata città d'Italia, Treviso vanta un numero notevolissimo di antichi edifici dalle facciate affrescate.

Immagine
Venezia


Venezia è universalmente ritenuta una tra le più belle città del mondo ed è annoverata tra i patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO. Considerata una delle otto meraviglie del mondo, dista circa un’ora.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.